"Non avevo mai compreso la vera importanza delle lingue straniere, in particolare del tedesco, che conosciuto da pochi in Italia, differenzia molto e apre molte più strade."
A.B. Liceo Linguistico Sophie Scholl, Esame di Stato luglio 2019
Il nostro Liceo è una scuola che fa parte della Pasch-net ed è stata riconosciuta dal Governo Tedesco come una DSD-Schule. Questo significa che il nostro Istituto garantisce a tutti i suoi iscritti la preparazione e la partecipazione gratuita al Deutsches Sprachdiplom Stufe II che si può conseguire nell’ultimo anno di liceo a livello B2 o C1 a seconda del punteggio ottenuto.
Il fatto di essere una scuola DSD implica che la preparazione e le metodologie adeguate per consentire il superamento dell'esame vengono integrate nella didattica curricolare lungo il quinquennio.
Fin dalla sua costituzione nel 2012, il Liceo Linguistico, poi denominato “Sophie Magdalena Scholl” ha garantito ai suoi docenti la partecipazione alla formazione specifica che viene ripetuta annualmente, in modo da poter mantenere i parametri ed il livello di insegnamento del Tedesco richiesti dal Ministero Tedesco per poter mantenere lo status di DSD-Schule acquisito dalla scuola.
Il DSD II, Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz (KMK) ovvero “il Diploma di lingua tedesca dei Ministri della Pubblica Istruzione dei Länder della Repubblica Federale di Germania” viene svolto, solo presso le scuole che seguono il “progetto DSD II” e che sono state riconosciute dal Governo Tedesco in base a precisi requisiti. A livello mondiale sono più di 1000.
Le prove scritte (comprensione scritta, orale e composizione scritta) vengono corrette da un’apposita commissione in Germania. La commissione dell’esame orale è formata da un esaminatore esterno e da due docenti di tedesco della scuola e valuta immediatamente i singoli candidati.
La nostra scuola ha il più alto numero di iscritti e di candidati che superano l'esame in Italia. Il responsabile d'istituto del DSD II è il professor Gianfranco Giacomelli, docente di lingua e letteratura tedesca nel nostro Liceo.
Il DSD II ha obiettivi più ampi rispetto ad altri esami che certificano la conoscenza della lingua tedesca. Esso pone infatti particolare attenzione allo sviluppo della capacità argomentativa, della riflessione critica e dell'autonomia del processo di apprendimento, oltre che all'acquisizione di ampie conoscenze della cultura del paese ed allo sviluppo di competenze interculturali.
Il superamento dell’esame dà diritto all’iscrizione, senza dover sostenere ulteriori esami di certificazione linguistica, alle Università in Germania, Austria e Alto Adige. È riconosciuto dal Ministero Italiano per l'istruzione (MIUR) e perciò dà diritto a crediti linguistici nelle facoltà italiane per l’esame di lingua tedesca. Il diploma ha validità illimitata. Grazie al fatto di essere una scuola DSD, il Liceo “Sophie Magdalena Scholl” riceve gratuitamente sia il materiale didattico che la formazione degli insegnanti e inoltre gli studenti particolarmente meritevoli possono partecipare a concorsi e borse di studio che finanziano i primi tre anni di studio universitario in Germania. Qualche anno fa su 12 selezionati italiani per la prima fase, ben 4 erano dello Scholl e anche negli ultimi anni un/a nostro/a studente/ssa è sempre riuscito/a ad ottenere la borsa di studio dopo aver superato una selezione internazionale.
Il DSD I, invece, viene proposto in tutte le scuole del Trentino che hanno aderito al “DSD I Trentino-Länderprojekt”, tra cui il Liceo Linguistico “Sophie M. Scholl” dove viene proposto al secondo anno.
Anche il DSD I si compone dell’esame scritto, (SK), che solitamente ha luogo nel mese di marzo e che comprende oltre all’SK, della parte di ascolto e lettura e comprensione, (HV) e (LV) e tutte e tre le parti vengono corretto da un docente valutatore (Bewerter) di un’altra scuola, che ha seguito e segue ogni anno l’apposita formazione. L’esame orale, (MK), deve avere luogo al di fuori dell’orario scolastico, secondo un calendario concordato e si svolge nella scuola di appartenenza del/la candidato/a. L’esaminatore è il/la docente di tedesco che lo ha preparato all’esame (Prüfer) alla presenza di un altro/a docente di tedesco, di un’altra scuola, che presiede la commissione (Vorsitzende) e ne garantisce la validità.
La valutazione dell’orale è immediata ma verrà comunicata ai candidati al termine di tutti gli esami orali in Trentino. I diplomi arrivano dalla KMK solitamente a fine anno scolastico.
L'esame è da considerarsi superato quando viene raggiunto il livello B1 in tutte le competenze linguistiche (ascolto, lettura, scrittura e comunicazione orale) ed è ripetibile una sola volta, se non si è raggiunto il livello B1 o se si è raggiunto solamente il livello A2 per il quale viene comunque rilasciato un attestato ma non un diploma.
Sia DSD I che DSD II corrispondo rispettivamente ai livelli C (B1), B (B2) e A (C1) del Patentino di Bilinguismo dell’Alto Adige, previo superamento della parte italiana dell’esame presso l’ufficio di Bilinguismo a Bolzano.
Riportiamo i dati degli esiti raggiunti
DSD I livelli A2-B1
Anno accademico |
Totale iscritti |
Superato con livello A2 |
Superato con livello B1 |
2015/2016 |
154 |
29 |
125 |
2016/2017 |
154 |
27 |
127 |
2017/2018 |
164 |
57 |
107 |
2018/2019 |
158 |
54 |
104 |
2019/2020 |
160 |
38 |
122 |
2020/2021 | 165 | 80 | 62 |
DSD II livelli B2-C1
Anno |
Studenti iscritti |
Totale studenti diplomati DSD2 |
Totale studenti diplomati con C1 in tutte quattro le competenze (percentuale sul totale studenti diplomati) |
Quota superamento: percentuale totale studenti diplomati rispetto agli iscritti |
2014 |
152 |
100 |
44 (44%) |
66% |
2015 |
147 |
88 |
30 (35%) |
60% |
2016 |
186 |
141 |
66 (47%) |
76% |
2017 |
160 |
116 |
52 (44%) |
73% |
2018 | 178 | 136 | 79 (58%) | 76% |
2019 | 149 | 108 | 58 (54%) | 72 % |
2020 | 153 | 105 | 46 (44%) | 69% |
2021 | 150 | 107 | 43 (42%) | 71% |
2022 | 126 | 98 | 42 (42%) | 78% |
Link:
Scuole DSD nel mondo: https://www.pasch-net.de/de/
Il progetto DSD: https://www.auslandsschulwesen.de/Webs/ZfA/DE/Deutsch-lernen/DSD/dsd_node.html
DSD I: https://www.auslandsschulwesen.de/Webs/ZfA/DE/Deutsch-lernen/DSD/DSD-I-Laenderprojekte_Ausland/_documents/Italien.html
Opportunità di tirocinio formativo in Germania: https://ufficio-viavai.eu/
DAAD (Deutsch Akademischer Austauschdienst): https://www.daad.it/it/
Descrizione di corsi di studio in Germania: https://www.study-in-germany.
Sito ufficio ViaVai: https://ufficio-viavai.eu/